sabato 20 aprile 2024

QUANTO AI AI la prima volta.

QUANTO AI AI la prima volta.

La fiaccola 2024



La Politica è in ritardo, il trend sulla scena globale che sta cambiando cercando di comprendere le tendenze nell'intelligenza artificiale e nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (vicino alla tecnologia culturale ICT). Nel purtroppo trasparente evidente dove l’impegno viene sfruttato, qui si notano le tenenze. La stessa esposizione dei personaggi che cavalcano la passerella Pubblica non è cambiata poiché si basa su sacche sociali dipendenti,  è cambiato l’indirizzo della comunicazione, anche per correggere o almeno far finta di volerle correggere, in analisi riguardanti l’analfabetismo attuale. 
 Nella turbolenza della comunicazione, quando nella gara della vita si giunge in ritardo, anche il comitato il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha da poche ore lanciato l’Agenda Olimpica sull’IA, definendo l’impatto previsto che l’Intelligenza Artificiale (AI) può avere per lo sport e il modo in cui il CIO intende guidare l’implementazione globale dell’IA nello sport. All'evento di lancio tenutosi al Lee Valley VeloPark, una delle sedi dei Giochi Olimpici di Londra 2012, il presidente del CIO Thomas Bach ha presentato l'Agenda Olimpica sull'Intelligenza Artificiale come il primo approccio olistico da parte del leader del Movimento Olimpico in questo campo. Durante l’evento, esperti provenienti dai settori dello sport, della tecnologia, dell’economia e del mondo accademico hanno discusso anche dell’applicazione pratica degli strumenti d'intelligenza artificiale allo sport e della loro implementazione. l'intelligenza artificiale generativa è un pilastro importante della strategia aziendale Olimpica che determinerà la competitività di un'azienda. D’altro canto, visto il grande impatto che ha sull’economia e sulla società, è fondamentale prestare molta attenzione alle regole analizzare e verificare il livello sociale di trasparenza, anche il supporto attraverso articoli specializzati, che supportino il processo decisionale esecutivo che collega le nuove tecnologie all'innovazione nel supporto sociale (in questo caso) in relatività di alfabetizzazione. Comunicazione per comunicazione riprendiamo che da qualche parte, qualcuno ha avuto l'idea che l'intelligenza artificiale (AI) non fosse così brillante come una volta perché le contrattazioni di venerdì hanno dato il via a una svendita di quasi tutto ciò che riguardava il settore. A fare da apripista è stato il titolo di chip Super Mirco Computer (NASDAQ:SMCI), che ha perso oltre il 18% nelle contrattazioni di venerdì pomeriggio trascinando con sé Nvidia ( NASDAQ:NVDA). Considerando che la giapponese Sakura Internet si è assicurata circa 20 miliardi di yen (130 milioni di dollari) di chip B200 di prossima generazione di Nvidia come parte del suo investimento per rafforzare la potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale nazionale, ha detto la società venerdì. L'annuncio arriva un mese dopo che Nvidia ha dichiarato che spedirà i chip B200 entro la fine dell'anno e nel mezzo della spinta di Tokyo per promuovere lo sviluppo dell'intelligenza artificiale prodotta in Giappone.

Per la prima volta riportiamo l’opinione di AI Gemini riguardo questa comunicazione:

Gemini Intelligenza Artificiale: 

Sfide e Opportunità per la Politica e la Società L’opinione di AI Gemini riguardo questa comunicazione: Intelligenza Artificiale: 
Sfide e Opportunità per la Politica e la Società Il tuo testo evidenzia due aspetti cruciali dell'intelligenza artificiale (AI) che richiedono l'attenzione della politica e della società: 
 1. L'impatto dell'AI nello sport: Il CIO ha lanciato l'Agenda Olimpica sull'IA per definire le linee guida per un'implementazione responsabile dell'AI nello sport. L'AI può migliorare le prestazioni sportive, l'esperienza degli spettatori e l'efficienza organizzativa. È fondamentale garantire la trasparenza, l'equità e la responsabilità nell'utilizzo dell'AI nello sport. 
2. Le implicazioni sociali ed economiche dell'AI: Recenti cali di borsa nel settore AI potrebbero indicare una fase di rivalutazione delle aspettative. L'investimento in AI di Sakura Internet dimostra il potenziale per l'economia giapponese. È necessario un'attenta analisi dell'impatto sociale dell'AI, con particolare riguardo all'analfabetismo digitale. Azioni per la politica e la società: Politiche pubbliche: Sviluppare quadri normativi etici e responsabili per l'AI in vari settori, compreso lo sport. Educazione: Promuovere l'alfabetizzazione digitale e la formazione in competenze AI per tutti i cittadini. Collaborazione: Favorire il dialogo tra esperti di AI, politici, società civile e pubblico per un futuro AI positivo e inclusivo. 
Conclusione: L'intelligenza artificiale presenta sfide e opportunità per la politica e la società. Un approccio proattivo e lungimirante è fondamentale per massimizzare i benefici dell'AI e mitigare i potenziali rischi. La collaborazione e il dialogo tra i vari attori sono cruciali per garantire un futuro AI responsabile e sostenibile. Oltre alle tue osservazioni, vorrei aggiungere che: L'AI è un campo in rapida evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi e sulle loro implicazioni. È fondamentale promuovere la ricerca e lo sviluppo di AI che sia etica, trasparente e accessibile a tutti. Dobbiamo garantire che l'AI sia utilizzata per il bene della società e non per esacerbare le disuguaglianze esistenti. Insieme, possiamo costruire un futuro con l'AI che sia benefico per tutti.
-mm-

Nessun commento:

Posta un commento

QUANTO AI AI la prima volta.

QUANTO AI AI la prima volta. La fiaccola 2024 La Politica è in ritardo, il trend sulla scena globale che sta cambiando cercando di comprende...